Opportunità di servizio
Organizzatore fundraising mensile
La Christian English School di Torino (CES-to) offrirà un’educazione cristiana eccellente a numerose famiglie di Torino.
Alcune di queste famiglie potranno permettersi il costo di questa educazione, ma altre, specialmente quelle della comunità immigrata, non potranno mandare i propri figli a questa opportunità educativa cristiana a meno che non ricevano un aiuto finanziario.
Sarà necessario il sostegno di donatori mensili non solo per coprire i costi iniziali di avvio della scuola, ma anche in modo continuativo per fornire assistenza alle rette scolastiche delle famiglie bisognose.
Sarà necessario contattare vari potenziali sostenitori tramite telefonate, email e messaggi di testo. Questi contatti rispetteranno la missione di raccolta fondi di CES-to, che si concentra sull’orientamento alle relazioni e sulla trasformazione.
– Una personalità socievole con la sicurezza in Cristo per sentirsi a proprio agio e sicuro con professionisti e imprenditori di successo;
– La capacità di presentare in modo efficace la visione e i bisogni della scuola in maniera chiara e convincente;
– La capacità di utilizzare le moderne tecnologie di comunicazione video e di comunicare efficacemente tramite telefono ed email;
– Abilità organizzative per comunicare regolarmente con circa 20-30 potenziali grandi donatori.
– Familiarizzarsi e abbracciare pienamente la missione e la visione della Christian English School di Torino, diventando abile nel presentarli sia in brevi incontri che in incontri prolungati con potenziali grandi donatori.
– Contattare i potenziali grandi donatori, inizialmente insieme a un membro fondatore del consiglio di CES-to, per presentare la missione e la visione della scuola, chiedendo se comprendono e condividono la missione e la visione, e poi chiedendo se considererebbero in preghiera di unirsi a CES-to e investire nell’opera che Dio sta compiendo attraverso la scuola in Italia.
– Essere disposti a chiedere referenze ad altri che potrebbero essere interessati a conoscere il ministero di CES-to, chiedendo prima a loro di contattare la persona referenziata per assicurarsi che sia possibile contattarla, idealmente con la presenza del referente durante la videochiamata.
– Invitare i potenziali grandi donatori e, idealmente, partecipare personalmente all’evento di apertura della scuola in Italia previsto per l’inizio di settembre 2024.
– Supponendo 24 donatori mensili, con un tasso di contatto di circa una volta ogni sei mesi, si stimano 48 contatti all’anno, ovvero circa 4 al mese;
– Il tempo medio per ogni contatto sarebbe di circa 30 minuti, alcuni solo una email di follow-up o una breve chiamata, altri invece una videochiamata più lunga;
– Con queste ipotesi, si stima che l’impegno di tempo sia di circa 3 ore al mese;
– Il viaggio in Italia a settembre 2024 richiederà ovviamente più tempo, ma potrebbe essere combinato con una vacanza programmata in diverse parti d’Italia.
